All’Origine é aperto 365 Giorni l’anno

Perché si festeggia il Capodanno: storia, tradizioni e curiosità di una notte magica a Milano

Il Capodanno è una delle celebrazioni più amate al mondo: luci, musica, brindisi e la sensazione di un nuovo inizio.
Ma perché si festeggia il Capodanno? Da dove nasce questa tradizione che ogni anno unisce milioni di persone in un unico grande countdown?

A Milano, il Capodanno 2026 è sinonimo di energia, stile e voglia di festeggiare. E dietro ogni calice alzato si nasconde una storia antica e affascinante, fatta di riti, simboli e speranze.

conto alla rovescia Capodanno

Prenota il tuo tavolo per un'esperienza di gusto

PRENOTA ORA

Perchè si festeggia capodanno: un rito antico di rinnovamento

Capodanno 2026 a Milano

La risposta a perché si festeggia il Capodanno ci porta indietro di migliaia di anni.
Nell’antica Roma, il nuovo anno non iniziava a gennaio, ma il 1° marzo. Fu Giulio Cesare, nel 46 a.C., a spostarlo al 1° gennaio con la riforma del calendario giuliano.
Questa data fu scelta perché dedicata a Giano, il dio delle porte e dei nuovi inizi, raffigurato con due volti: uno rivolto al passato e uno al futuro.

Durante il Medioevo, il Capodanno veniva celebrato in giorni diversi — a Natale, all’Annunciazione o a Pasqua — fino a quando, nel 1582, Papa Gregorio XIII introdusse il Calendario Gregoriano, fissando ufficialmente il 1° gennaio come primo giorno dell’anno.

Da allora, festeggiare il Capodanno è diventato un modo universale per chiudere un ciclo e prepararne uno nuovo.

Simboli e tradizioni del Capodanno: fortuna, abbondanza e rinascita

Capire perché si festeggia il Capodanno significa anche scoprire il valore dei suoi simboli più conosciuti.
Ogni gesto della notte di San Silvestro porta con sé un significato antico:

  • Il brindisi di mezzanotte: rappresenta la gioia e l’abbondanza. Le bollicine che salgono simboleggiano energia e fortuna.

  • Il cenone: lenticchie e cotechino sono un augurio di prosperità, mentre la tavola imbandita simboleggia abbondanza.

  • I fuochi d’artificio: servivano a scacciare gli spiriti maligni con luce e rumore; oggi sono pura festa.

  • Il colore rosso: indossato per attrarre amore, vitalità e successo.

Ogni paese aggiunge un tocco personale, ma ovunque il significato resta lo stesso: lasciare andare ciò che è stato e accogliere ciò che verrà con gratitudine e speranza.

Capodanno 2026 a Milano

Capodanno da All’Origine: cena, brindisi e dj set in un unico ristorante

Se vuoi evitare giri infiniti tra ristorante e locale, All’Origine (Porta Romana) è la soluzione completa per il tuo Capodanno 2026 a Milano.

Cosa propone:

  • Cena di Capodanno con menù fisso ideato dallo chef (antipasto, primi, secondi, dolce)

  • Brindisi di mezzanotte con bollicine

  • Musica durante la cena

  • DJ set fino a tarda notte

  • Oltre 200 etichette tra vini e Champagne per scegliere il tuo brindisi

In pratica: arrivi, ceni, brindi e festeggi nello stesso posto. Elegante, organizzato e senza spostamenti.

Prenota in anticipo: i posti per la notte di Capodanno sono sempre limitati.

Cosa fare a milano per capodanno

Prenota il tuo tavolo per un'esperienza di gusto

PRENOTA ORA

Prenota il tuo tavolo per un'esperienza di gusto

PRENOTA ORA
0
    0
    Carrello
    Carrello vuotoTorna allo shop